Chiara & Vale
Dicembre: il radicchio
Aggiornamento: 30 set 2020
La ricetta del mese: polpette di amaranto vegane con radicchio e capperi
A dicembre, il radicchio! Famoso per il suo sapore amarognolo e per la sua versatilità in cucina, rappresenta una fonte di antiossidanti. E' in grado di contrastare i radicali liberi (quindi l'invecchiamento cellulare) ed è utile contro il diabete ed il colesterolo.
Noi ti proponiamo le polpette di amaranto con radicchio e capperi! Ecco come fare:
INGREDIENTI (4 persone)
• 200 g di amaranto
• 400 ml di acqua
• ½ radicchio rosso
• 1 cipolla rossa
• 1 cucchiaio di capperi
• 1 cucchiaio di farina di ceci
• Farina di mais fioretto
• Origano q.b.
• Menta q.b.
• Basilico q.b.
• 1 pizzico di curcuma
• Sale e pepe

COME FARE
Sciacquate l’amaranto con un colino a maglie molto strette. Versatelo in una pentola e copritelo con l’acqua. Aggiungete un pizzico di curcuma e sale, e portate il tutto ad ebollizione. Una volta raggiunto il bollore coprite con un coperchio, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per 30 minuti. Quando l’acqua sarà assorbita spegnete la fiamma e lasciate riposare l’amaranto per 10-15 minuti sempre con il coperchio.
Prepariamo il radicchio
Lavate bene il radicchio e tagliatelo a striscioline sottili. Tritate la cipolla rossa e sciacquate i capperi. In una padella versate un goccio di olio con le erbe aromatiche (menta, origano e basilico) e fate scaldare il tutto. Quando l’olio sarà caldo unite la cipolla, i capperi e un pizzico di sale e fate ammorbidire la cipolla qualche minuto. Aggiungete poi anche il radicchio e saltate il tutto a fiamma vivace gusto il tempo di far appassire l’insalata e asciugare l’acqua. Lasciate intiepidire.
Formiamo le polpette
In una ciotola riunite l’amaranto e le verdure e mescolate. Prelevate un terzo dell’impasto e frullatelo con un minipimer. Mescolate nuovamente il tutto condendolo con sale e pepe, e aggiungendo la farina di ceci per ottenere un impasto lavorabile con le mani. Formate delle polpette e passatele nella farina di mais fioretto. Disponetele su una teglia rivestita da carta forno, conditele con un goccio d’olio e infornatele in forno statico a 170°C per 25-30 minuti. Servitele calde o tiepide.